Entriamo un po’ nel dettaglio, andiamo a sviscerare i segreti di un editor, quegli aspetti di cui pare sia così difficile parlare: la quotazione dell’editing. Editare un libro o in generale un testo significa sottoporre a revisione tale testo attraverso l’intervento di un editor professionista, con il compito di migliorare la forma, lo stile, la trama, la suddivisione o l’ordine degli argomenti… per rendere il testo piacevole e facile da leggere, renderlo appetibile per i lettori e per il mondo editoriale.

Si tratta di uno step imprescindibile per il quale non è pensabile avvalersi dell’intervento di un amico, che può essere al massimo un beta reader e che in ogni caso non sarà oggettivo al cento per cento. Si tratta di un impegno, in tutto e per tutto un contratto attivato con un professionista editoriale, che ha un suo costo. Nota dolente che spesso spaventa soprattutto che ha un budget ridotto.

Come richiedere un preventivo per l’editing di un libro

Prima di entrare nel vivo dei costi, è necessario capire come chiedere un preventivo per ricevere una proposta congrua. Chiedere è lecito, rispondere è cortesia, giusto? Anche quando l’idea di sborsare diverse centinaia di euro spaventa, chiedere un preventivo non costa nulla e permette di farsi un’idea dei costi e delle proposte.

Per avere una valutazione corretta però è necessario dare (e ricevere) le informazioni giuste all’editor:

  • Di che tipo di manoscritto stiamo parlando? C’è un progetto più esteso o si limita al testo in questione? Alcuni editor sono più ferrati nella revisione di manuali e saggistica, altri nella revisione di testi di narrativa. La differenza è fondamentale per fare la scelta dell’editor giusto.
  • Quali sono gli obiettivi? Se gli obiettivi di un romanzo sono evidenti, diversa è la questione quando si parla di manualistica ad esempio, dove gli obiettivi possono essere molto diversi, dall’aumentare la propria autorevolezza all’utilizzo del libro a scopi di marketing, on e offline, all’utilizzo all’interno di un percorso di formazione. Scopi diversi richiederanno un approccio molto diverso. Un e-book utilizzato come lead magnet nel sito web aziendale dovrà essere chiaro, conciso, immediato, mentre un saggio scritto da un professore a scopi didattici richiederà approfondimenti del tutto diversi.
  • Pagine e caratteri. Spesso le richieste che mi arrivano riguardano il numero di pagine del manoscritto, ma questo non mi permette di fare una valutazione precisa. Meglio riferirsi a parametri più specifici e chiari: numero dei caratteri o cartelle editoriali. La cartella editoriale contiene circa 1800 caratteri con 30 battute per riga per 60 righe. Un testo di 200.000 battute quindi corrisponderà a circa 111 cartelle

Cosa è necessario valutare per fare un buon preventivo di editing di un libro?

Nel momento in cui definirò il preventivo andrò a valutare diversi aspetti del manoscritto, per definire i quali potrei aver bisogno dell’invio di una minima parte del testo, ad esempio un capitolo, o almeno dell’indice nel caso di un manuale o di un saggio:

  • Numero delle cartelle editoriali
  • Progetto e obiettivi
  • Forma del testo: ortografia, grammatica e sintassi del testo per comprendere la necessità e l’entità dell’intervento su questi aspetti
  • Contenuto del testo: struttura narrativa, incongruenze, impostazione degli argomenti,…

Ottenute tutte le informazioni necessarie sarò pronta a darti una quotazione.

OK, ma quanto costa editare un libro?

Probabilmente se stai leggendo qui è perché stai sondando il web alla ricerca del prezzo migliore. E probabilmente avrai trovato offerte allettanti, magari un editing a 1 o 2€ a cartella. Attenzione!!! Quello non è assolutamente un prezzo serio. Non dico che chi lo propone non sia serio, solo che si sta svendendo e se lo fa è perché non ha abbastanza clienti e cerca di attirarne il più possibile nella sua rete, forse per mancanza di esperienza o forse… chissà…

L’editing di un libro comporta formazione, esperienza, conoscenza della materia e del mondo editoriale, tempo, pazienza ed empatia: non sono cose che puoi svendere a 1€ a cartella.

L’editing di un libro, a seconda degli obiettivi, della categoria, della profondità di intervento, va dai 5 ai 10€ a cartella. Il nostro libro da 111 cartelle potrebbe dunque richiedere un investimento in termini di editing tra i 500 e i 1100€. Si tratta di cifre molto indicative perché un testo molto complesso, che richiede una profondità di editing e un intervento importante, molte ore di lavoro e più revisioni, può costare anche molto di più. Allo stesso modo un libro da autopubblicare può essere quotato ad un prezzo inferiore se il budget non permette molto spazio di manovra: ci si viene incontro.

Non mancano differenze ancora maggiori a seconda del professionista a cui deciderai di rivolgerti. Il costo dell’editing strutturale, con modifiche sostanziali al testo, contesto, trama, riscrittura di paragrafi e capitoli, sale anche a venti o anche trenta euro a cartella nel caso in cui ti rivolgessi ad un’agenzia.

Se invece decidi di rivolgerti ad un editor freelance potresti ricevere un preventivo che parte dai 5€ e arriva fino ad un massimo di 15€ a cartella nel caso in cui assorbisse, oltre ad un editing profondo, anche il lavoro di correzione di bozze. Si tratta di un compromesso molto intelligente, se non puoi spendere cifre astronomiche per la revisione e correzione del tuo libro. Un editor freelance può offrirti un servizio di alta qualità ad un prezzo più accessibile.

Editing base: una prima revisione per valutare ulteriori investimenti

Se stai autopubblicando il tuo libro e vuoi capire se ne vale davvero la pena, oppure se stai cercando di ottimizzare il budget puoi optare per un servizio di editing base. Io voglio andare incontro agli scrittori emergenti offrendo:

  • Editing base (grammatica, ortografia e sintassi)
  • Valutazione del manoscritto su aspetti quali struttura generale, trama e personaggi o valutazione dei contenuti

Prezzo del servizio di editing base: 300€*

*Fino a 165 cartelle. Il servizio base verrà scalato dal successivo preventivo se deciderai di affrontare un lavoro più approfondito.

Ricorda che oltre al costo devi valutare anche il feeling con il tuo editor, perchè dovrete lavorare come una squadra. Vuoi valutare se possiamo collaborare? Scrivimi per parlare del tuo progetto